Fertilizzanti

Consulenza regolatoria per i fertilizzanti

Vitalia Regulatory and Research opera anche nel campo della consulenza regolatoria per i prodotti fertilizzanti: oltre all’autorizzazione nazionale prevista dal D.Lgs. No. 75/2010, per l’immissione in commercio di prodotti fertilizzanti, Vitalia Regulatory and Research assiste i clienti nel garantire il rispetto di quanto previsto dal Reg. (CE) No. 2003/2003.

Vitalia Regulatory and Research si propone come unico interlocutore per seguire le aziende nella fase di preparazione e presentazione delle domande di iscrizione al “Registro dei fabbricanti di fertilizzanti” e al “Registro dei fertilizzanti”.

Questi sono passaggi fondamentali prima dell'immissione dei prodotti sul mercato comunicando l'oggetto dell’attività e i dati necessari a permettere la sorveglianza in merito alla preparazione e al commercio, quali i siti produttivi e le categorie di fertilizzanti da iscrivere.

A questo si aggiunge poi la realizzazione di etichette e di schede di sicurezza a norma per fornire ai consumatori finali tutte le informazioni necessarie a identificare il prodotto, le sue caratteristiche e l’utilizzo previsto.

Cosa sono i fertilizzanti

Per poter crescere e vivere, le piante necessitano di rifornirsi continuamente di elementi nutritivi (azoto, fosforo, potassio, magnesio, ecc) che normalmente sono forniti dal terreno.

Accade tuttavia che nel corso del tempo il suolo tenda a impoverirsi rendendo difficile per le piante stesse l’approvvigionamento degli elementi fondamentali al loro sostentamento e diventa così necessario ricorrere a sostanze che permettano di incrementare le performance del terreno. Attraverso l’utilizzo di fertilizzanti si preserva quindi la fertilità del terreno e si fornisce alle colture uno o più elementi necessari al loro sviluppo.

In base all’effetto prodotto dalle sostanze sul terreno, i fertilizzanti si possono distinguere in:

•    Concimi: forniscono alle piante gli elementi nutritivi fondamentali
•    Ammendanti: modificano le proprietà e le caratteristiche del terreno per migliorarne l’abitabilità
•    Correttivi: ristabiliscono il pH del suolo per favorire la sopravvivenza delle piante